Biografia
Marco Alverà, nato a New York, dal 2016 all’aprile 2022 ha ricoperto la carica di Amministratore Delegato di Snam, una delle principali aziende di infrastrutture energetiche nel mondo. Ha alle spalle circa 20 anni di esperienza nelle più importanti aziende energetiche italiane. Laureato in Economia e Filosofia alla London School of Economics nel 1996, l’anno seguente inizia il proprio percorso professionale in Goldman Sachs a Londra.
La carriera del CEO di Snam è stata sempre guidata da una passione per l’energia e l’innovazione. Nel 2000 fonda, insieme ad altri soci, Netesi, la prima azienda italiana di ADSL a banda larga. Il suo percorso prosegue nel 2002 con l’ingresso in Enel, dove ricopre il ruolo di Direttore del Group Corporate Strategy; nel 2004 passa a Wind e per circa un anno ricopre la carica di Chief Financial Officer supervisionando, tra l’altro, il passaggio dell’azienda al gruppo Orascom.
Nel 2005 Marco Alverà entra in Eni, dove ricopre incarichi manageriali di crescente responsabilità, da Head of Gas Supply & Portfolio Development a CEO di Eni Trading & Shipping fino a Chief Retail Market Gas & Power. Dopo 12 anni in Eni, dall’aprile 2016 all’aprile 2022 Marco Alverà è stato Chief Executive Officer di Snam, azienda quotata nell’indice FTSE MIB della Borsa di Milano che si occupa del trasporto, dello stoccaggio e della rigassificazione del gas naturale e dei nuovi business della transizione energetica.
Inoltre è membro dal 2016 del Consiglio Generale della Fondazione Giorgio Cini di Venezia; dal 2017 è anche Amministratore non esecutivo di S&P Global, azienda di informazione e analisi finanziaria, di cui presiede il Finance Committee del board. È inoltre consigliere di amministrazione di ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) oltre ad essere Visiting Fellow dell’Università di Oxford e Vicepresidente della Fondazione Snam.
Nel 2019, insieme al fratello Giorgio e ai cugini, Marco Alverà ha dato vita alla Fondazione Kenta, organizzazione no-profit dedicata alla memoria della nonna, Kenta Alverà, scrittrice, storica dell’arte e attivista per i diritti delle donne. Lo scopo della Fondazione è di fornire una piattaforma per connettere persone, energie e idee, al sostegno dell’arte, della cultura, della sostenibilità ambientale e dell’educazione.
News
La nuova era dell’energia
ft.com – L’AD di Snam Marco Alverà spiega in un editoriale gli elementi chiave della rivoluzione climatica.
Top Manager e fattori ESG
corriere.it -Marco Alverà a Corriere Sette: “I capi azienda di oggi devono avere una condotta valoriale, le aziende che faranno bene con gli Esg faranno bene anche in Borsa».
La lunga corsa all'idrogeno va oltre la Brexit
bloomberg.com – Le dichiarazioni di Marco Alverà, ad di Snam, in occasione dell’accordo con la britannica ITM Power per lo sviluppo di tecnologie per la produzione di idrogeno verde.
La sperimentazione di Contursi Terme
nytimes.com – L’idrogeno come combustibile pulito del futuro: l’esempio parte da Snam e da un pastificio italiano, grazie alla spinta dell’azienda guidata dall’ad Alverà per la transizione energetica.
L’Italia e l’idrogeno
Generation H
LinkedIn Influencer
forbes.it – Forbes Italia: l’ad di Snam Marco Alverà è il primo ceo italiano “influencer” di Linkedin. Il primo post con il “bollino blu” si è soffermato sul ruolo dell’idrogeno nella lotta ai cambiamenti climatici.
CEO Awards 2019
Connected Leader
L’idrogeno nella rete
Premio Tiepolo 2019
La sfida dell’idrogeno
Video
Marco Alverà alla CNN: "Avremo un ruolo chiave nella transizione energetica" (Eng)
Marco Alverà, AD di Snam, ha illustrato gli obiettivi, le motivazioni e i prossimi passi che compirà l’azienda verso la transizione energetica.
Marco Alverà ospite alla CNBC per parlare di idrogeno (Eng)
Marco Alverà, AD di Snam, ha illustrato l’importanza dei certificati d’origine, anche per l’idrogeno in quanto cruciali per garantirne la sostenibilità.
Marco Alverà alla CERAWeek di Houston per parlare dei benefici del gas (Eng)
Marco Alverà, AD di Snam, ha illustrato le potenzialità di flessibilità e stoccaggio offerte al sistema energetico dal gas.
Marco Alverà ospite al CEO Meeting di Elis.
Marco Alverà, AD di Snam, durante il CEO Meeting di Elis in collaborazione con Luiss Business School parla di come orientarsi e quali scelte effettuare dopo l’università.
Come gli investimenti di Snam stimoleranno l'economia italiana? (Eng)
Marco Alverà, AD di Snam, spiega in che modo i progetti dell’azienda contribuiranno all’economia italiana e alla decarbonizzazione del Paese.
Marco Alverà ospite del podcast Alain Elkan Interviews. (eng)
Marco Alverà e Alain Elkan discutono su idrogeno verde, transizione energetica e digitalizzazione.
L’idrogeno verde potrà competere con i combustibili fossili entro cinque anni.(eng)
Marco Alverà, ad di Snam, commenta in un’intervista a CNBC i risultati 2020 di Snam e l’impegno del gruppo per la transizione ecologica.
Management e dintorni
Nel secondo video con il digital entrepreneur & broadcaster Marco Montemagno, l’ad di Snam Marco Alverà illustra la sua visione di management.
La corsa per l'idrogeno (Eng)
Marco Alverà interviene sulla ripresa verde in Europa e sul potenziale dell’idrogeno come fonte di energia pulita al Forum The European House – Ambrosetti.
Davos 2020: Getting to Zero Coalition (Eng)
L’ingrediente magico per migliorare gli affari (Eng)
Stati Generali della transizione energetica italiana
Il futuro delle città (Eng)
Executive Chat con Bocconi (Eng)
Leaders & Daughters (Eng)
L’importanza del “purpose” per le imprese
Energia, idrogeno e dintorni
Il digital entrepreneur & broadcaster Marco Montemagno discute riguardo la situazione attuale con l’amministratore delegato di Snam, Marco Alverà.
Fondazione Kenta






Nata nel 2019 su iniziativa di Marco Alverà e di suo fratello Giorgio, insieme ai loro cugini: la Fondazione Kenta è dedicata alla loro nonna, Angelica – Kenta – Alverà, famosa per essere stata, oltre che scrittrice e storica dell’arte, anche attivista per i diritti delle donne. Nel ricordo di una donna che ha saputo unire filosofia, etica e innovazione, la Fondazione Kenta nasce come piattaforma non profit per connettere persone, energie e idee, al sostegno dell’arte, della cultura, della sostenibilità ambientale e dell’educazione.
La sede della Fondazione Kenta si trova nel quartiere Isola di Milano, negli spazi della Fabbrica Sassetti, ex stabilimento industriale di filati di lana fondato negli anni Trenta. All’interno di un cortile nascosto nel cuore del capoluogo lombardo che, oltre a rappresentare la storia di artigianato del quartiere, racconta anche quella del personale che ci lavorava: uomini e donne che negli anni Cinquanta hanno difeso Isola, lottando contro il progetto di una superstrada a sei corsie che lo avrebbe distrutto per sempre.
Il programma culturale della Fondazione è stato inaugurato nell’aprile del 2019, in occasione del Salone del Mobile, con Alcova Sassetti, un’esposizione internazionale andata in scena, con i progetti di 20 designer internazionali. Oltre a mostre, l’iniziativa ha compreso dibattiti, e performances di varia natura. Il progetto ha rappresentato la continuazione di un esperimento proposto da Alcova nell’ex fabbrica di panettoni COVA & G durante il Salone del Mobile 2018.
Dal settembre 2019, sotto la guida del Direttore Creativo Roberto Gerosa, la Fondazione ha proseguito il programma con appuntamenti tra cui mostre d’arte, incontri e dibattiti filosofici, sessioni di well-being, e progetti di sostegno educativo per i ragazzi del quartiere. Le attività culturali della Fondazione sono a ingresso gratuito, nello spirito di contribuire alla città e al quartiere con uno spazio di tradizione, ispirazione ed educazione e con un programma culturale di qualità accessibile.
Libri

Rivoluzione idrogeno.
La piccola molecola che può
salvare il mondo
Il cambiamento climatico e l’inquinamento atmosferico sono i grandi problemi della nostra generazione, ma le misure di mitigazione adottate fino a
oggi per contrastarli non hanno portato i risultati sperati. Senza un intervento drastico per ridurre le emissioni di CO₂, nel 2100 la temperatura media del pianeta aumenterà di quattro gradi; sappiamo che ne bastano solo tre per provocare conseguenze devastanti.
Per scongiurare il rischio, serve un massiccio intervento di decarbonizzazione planetaria, con un approccio sovranazionale e trasversale dei vari comparti energetici, in grado di promuovere il lavoro, le attività economiche e migliorare gli standard di vita. L’emergenza Covid, infatti, ha dimostrato che non possiamo vincere la sfida climatica fermando tutto.

Zhero.
Il segreto dell'acqua
Venezia. In una notte di luna piena i membri di una società segreta si riuniscono in un antico palazzo. Qualche calle più in là, Bepi Galvano, luminare della fisica, sta per festeggiare ottant’anni.
Per celebrare la ricorrenza i suoi vicini, tre brillanti ragazzini, stanno organizzando una grande festa. Nella notte, però, il professore scompare in circostanze tutte da chiarire. Forse nell’enigma della sua sparizione è coinvolta proprio quella misteriosa associazione, la Lunar Society? In una Venezia labirintica, tre giovani protagonisti stanno per affrontare una corsa contro il tempo. Il futuro dell’umanità potrebbe essere riposto proprio nell’ultima invenzione del professore, un’incredibile macchina per produrre energia verde a partire dall’acqua. Ora tocca ai ragazzi di Bepi raccogliere la sua eredità e impedire che il buio cali per sempre sul mondo che conosciamo.
Podcast


"Zhero - Il segreto dell’acqua" podcast
Immergetevi con noi nell’atmosfera magica e incantata di Venezia, insieme a Giada, Serafina e Michele. Tre ragazzi inseparabili, catapultati in una misteriosa corsa contro il tempo alla ricerca di una macchina capace di produrre energia pulita attraverso l’acqua… un’invenzione che potrebbe salvare il nostro pianeta. La voce di Cristiana Capotondi ci accompagna in questa incredibile avventura, con un racconto ispirato al libro per ragazzi scritto da Marco Alverà e già edito da Salani.
Episodio 1
Venezia è la città dei misteri: miti e leggende navigano nella laguna. In una lunga notte, tre inseparabili amici, Giada, Serafina e Michele, si imbarcano in una straordinaria avventura alla ricerca di Bepi, il loro amato professore che improvvisamente è sparito nel nulla. Chi sono i loschi personaggi che indagano sulla sua invenzione più incredibile, la macchina dell’acqua? E cosa c’entra la Lunar Society, una misteriosa associazione di scienziati che forse ha in mano il futuro del nostro pianeta?
Episodio 2
L’enigmatica sparizione di Bepi ha lasciato Giada, Serafina e Michele con molti sospetti. I tre amici scoprono presto che il professore ha disseminato degli indizi che li porteranno diritti alla macchina dell’acqua, un dispositivo rivoluzionario capace di salvare il pianeta generando energia pulita. Riusciranno a impossessarsene prima di Vera? E cosa si nasconde dietro il blackout che improvvisamente ha gettato Venezia nel buio più totale?
Episodio 3
Dopo un’imprevedibile ricerca sui tetti di Venezia e un’intrepida corsa tra i canali della città a bordo di una gondola, i nostri eroi sono vicini alla resa dei conti. Alla Caserma dei Vigili del Fuoco incontrano Gianni, un amico del professore che potrebbe metterli sulla strada giusta per ritrovare Bepi e la macchina dell’acqua… sempre che riescano ad arrivarci prima di Vera, che è ormai solo a un passo dal suo malvagio obiettivo.